Un punto di vista dall’alto è senza ombra di dubbio un grosso aiuto quando si ha necessità di sorvegliare un’area o quando si effettua ricerca di animali e persone disperse.
Da sempre forze militari e protezione civile impiegano mezzi aerei “manned” come aerei ed elicotteri per sorvolare le zone di pattugliamento. Con l’avvento dei Droni, queste operazioni di sorveglianza e ricerca sono state semplificate ed i tempi di intervento si sono notevolmente ridotti.
Un drone, grazie alla tecnologia odierna, è in grado di restare in volo per diversi minuti, alcuni modelli ad ala fissa anche per ore, oltre a trasmettere immagini a terra con una eccellente definizione. Grazie all’ausilio di termocamere ad infrarossi, è possibile individuare soggetti anche di notte e in zone coperte da vegetazione fitta.
Grazie all’abbattimento dei costi e l’estrema versatilità del SAPR, l’utilizzo dei droni in ricerca e sorveglianza cresce di giorno in giorno, sia nel settore privato che in quello della pubblica sicurezza
Dall’alto è possibile tenere sotto controllo vaste aree di territorio grazie alla visuale panoramica priva di ostacoli. Spesso i droni vengono impiegati per pattugliare proprietà pubbliche o private contro l’intrusione di malintenzionati.
I nostri droni utilizzano fotocamere ottiche con zoom molto potenti, in grado di inquadrare dettagli da lontano evitando cosi di essere individuati dal soggetto sorvegliato.
Grazie ai sensori ad infrarossi è possibile individuare situazioni di pericolo anche di notte
L’impiego di droni nelle operazioni di ricerca e soccorso permette di coprire grandi zone in poco tempo, oltre a garantire un punto di vista privilegiato sulla zona sottostante.
Grazie alle fotocamere del drone possiamo vedere cose che a terra i soccorritori non riuscirebbero a vedere. I sensori termici ad infrarossi possono individuare persone ed animali di notte o coperti dalla vegetazione.
E’ possibile dotare un drone di fari a led molto potenti per illuminare la zona di ricerca a terra, facilitando le operazioni dei soccorritori.
Inoltre l’attitudine di un drone a raggiungere zone impervie, consente di trasportare medicinali e viveri a soggetti in difficoltà, prima dell’arrivo dei soccorritori.
Aeromatic s.r.l. collabora con Progetto Nash, un ODV di volontari professionisti che formano binomi (conduttori/cani molecolari) specializzati nella ricerca cani dispersi.
Per noi è un onore ed un piacere contribuire con i nostri droni nelle ricerche, quando i cani molecolari segnalano zone impervie e inaccessibili, uno sguardo dall’alto può essere di grande aiuto
Aeromatic srl offre servizi con droni professionali, regolarmente registrati ed assicurati secondo le norme in vigore in Italie e in Europa. Inoltre tutti i nostri piloti sono in possesso di regolare attestato Per operare anche in scenari critici (CRO)
Aeromatic S.r.l. p.Iva: 16089521005. Sede legale: Via Trofarello, 24 – 00166 Roma